IL PEPERONCINO TRA MITO E PIACERE

CHILI PEPPER BETWEEN MYTH AND PLEASURE

Tutti amiamo aggiungere il peperoncino ai nostri piatti per dargli carattere e brio, infatti l’acetaia Guerzoni propone le sue salse per darvi supporto in cucina e piacere a tavola, ma questo dono della natura nasconde proprietà che vanno oltre il gusto. È un frutto affascinante che ha giocato un ruolo importante nella cultura dell’uomo come afrodisiaco. Il peperoncino piccante viene consumato quotidianamente da circa un quarto della popolazione mondiale, vogliamo allora scoprire come la sua piccantezza lo abbia trasformato in un ottimo metodo per allontanare la sfortuna e in un alleato dell’erotismo?

Il peperoncino ha una storia antichissima. Reperti archeologici testimoniano che era usato già 9.000 anni fa e veniva coltivato già 5.000 anni prima di Cristo nel continente americano. In tutti questi millenni è stato utilizzato come frutto sacro, come medicina, come afrodisiaco, come strumento di magia e di tortura e come esaltatore dei cibi.

In Europa è arrivato con Cristoforo Colombo dopo la scoperta dell’America e fu subito amato dai ceti poveri e medi, l’aristocrazia trovava volgare il gusto piccante; la Chiesa ci vide lontano e lo bollò come “suscitatore di insani propositi”. In molte culture si associa il peperoncino a comportamenti vivaci, alla prestazione fisica, alla bellezza, alla scaltrezza, alla magia e soprattutto alle capacità erotiche. In alcune regioni italiane ad esempio il peperoncino è associato ad un uso scaramantico: lo si appende dietro la porta d’ingresso per tener lontano il malocchio e proteggere dalla cattiva sorte.

L'associazione tra peperoncino e potere afrodisiaco ha origini nel mito ma è una scientifica realtà. L’accostamento fra sesso e peperoncino è presente da sempre nelle culture popolari di tutto il mondo. La prima traccia scritta su peperoncino e piacere sessuale la troviamo in alcuni scritti sull’erotismo indiano, che risalgono ai primi anni del quindicesimo secolo. Anche alcuni raffinati manuali erotici francesi parlano di uso di questo vegetale per stimolare l’eros. Il gesuita José de Acosta, nella sua Storia naturale e morale delle Indie occidentali del 1598, avverte che il peperoncino “ha effetti deplorevoli, perché è di natura molto calda, volatile e penetrante e il suo impiego ripetuto è pregiudizievole alla salute dei corpi dei giovani e ancor più alla loro anima, poiché incita alla sensualità“. David Livingstone, medico e missionario scozzese del diciannovesimo secolo, racconta che per “aumentare il loro potere di seduzione” le donne africane facevano il bagno nell’acqua con succo di peperoncino.

Volendo capire perché si è associato il peperoncino al sesso, anche in periodi in cui la scienza non aveva ancora scoperto le proprietà vasodilatatrici della capsiacina, possiamo spiegarlo con la piccante “tortura” che deriva dalle sostanze attive sulla lingua. Forse perché gli uomini hanno imparato evolvendosi che una situazione leggermente spiacevole, in un contesto sicuro, può essere eccitante. È ciò che ci spinge ad andare sulle montagne russe, a lanciarsi dal paracadute, a fare bungee jumping o a guardare un film dell’orrore e quindi anche a mangiare peperoncino piccante e la sua "piacevole tortura". Nei millenni l’uomo ha imparato che le conseguenze di quella tortura erano benessere psico-fisico e anche prestanza sessuale grazie alle capacità vasodilatatorie della capsiacina.

Il peperoncino, con la sua storia ricca e le sue numerose varietà, continua a essere un elemento affascinante sia in cucina che nella medicina tradizionale. L'idea che sia un afrodisiaco è dovuta ad una combinazione di effetti fisiologici reali e percezioni culturali. Indipendentemente dalle sue proprietà, qualunque esse siano, il nostro amato vegetale rimane un ingrediente prezioso che aggiunge sapore e piccantezza alla cucina come alla vita, in molti più modi di quanto si possa immaginare.

Articoli correlati

Mostra tutto
  • The nutraceutical properties of chili pepper

    La nutraceutica del peperoncino

  • Chili Pepper: How to Spice Up Your Life!

    Il peperoncino: come dare brio alla vita!

  • aceteie aperte

    Acetaie Aperte 2024: Scopri i segreti dell'aceto balsamico con Acetaia Guerzoni